Hyperthreading e VMware

Come Ottimizzare le Prestazioni

L’hyperthreading è un argomento ampiamente dibattuto nell’ambito della virtualizzazione dei server. Mentre alcuni sostengono che l’hyperthreading possa migliorare le prestazioni di un host VMware, altri affermano che in realtà possa degradarle. Secondo VMware, “le migliorie delle prestazioni dell’hyperthreading dipendono fortemente dall’applicazione, e alcune potrebbero subire un degrado a causa della condivisione di risorse del processore tra i processori logici”.

Leggi tutto “Hyperthreading e VMware”

Aggiornare Windows 11 23H2 a 25H2 su PC Non Supportati: Guida Rapida e Dettagli Tecnici


Se il tuo PC non supporta ufficialmente Windows 11 25H2, prova prima ad aggiornare eseguendo dall’ISO il comando:

setup.exe /product server

Se fallisce, usa lo script PowerShell Win11-Req-Bypass disponibile su GitHub, che elimina tutti i blocchi hardware e ti permette di aggiornare con successo.


Introduzione

Microsoft ha imposto requisiti hardware molto restrittivi per aggiornare a Windows 11 25H2, come TPM 2.0, Secure Boot e CPU supportate. Su PC che non rispettano questi requisiti, il normale aggiornamento inplace o tramite Windows Update non funziona. La community ha però sviluppato diverse soluzioni affidabili per bypassare questi controlli e permettere l’aggiornamento mantenendo file e programmi.


Metodo 1: Il comando setup.exe /product server

Come funziona tecnicamente

Questo comando, da eseguire nella cartella montata dell’ISO di Windows 11 25H2, fa credere a Windows Setup di installare una versione server di Windows. Windows Server, infatti, non ha gli stessi controlli hardware stringenti di Windows 11 client, quindi bypassa i controlli TPM, Secure Boot e CPU. Quello che succede davvero è:

  • Il setup si avvia in modalità server, ignorando i controlli hardware.
  • Non cambia l’edizione: alla fine l’installazione rimane Windows 11 Home, Pro o Enterprise, non una versione server reale.
  • Questo permette di installare o aggiornare un Windows 11 anche su hardware non ufficialmente supportato.

Procedura

  1. Scarica e monta l’ISO di Windows 11 25H2.
  2. Apri un prompt dei comandi come amministratore nella cartella ISO.
  3. Esegui setup.exe /product server.
  4. Segui la procedura guidata per aggiornare mantenendo file e programmi.

Limiti

  • Funziona sulla maggior parte dei PC, ma può fallire su hardware molto vecchio o configurazioni particolari.
  • È un metodo rapido ma non approfondito: non modifica il sistema per future compatibilità.
  • Non ufficiale Microsoft, quindi senza garanzie o supporto.

Metodo 2: Script Win11-Req-Bypass

Come funziona tecnicamente

Win11-Req-Bypass è uno script PowerShell creato dalla community che modifica automaticamente il registro di sistema e altre impostazioni per disabilitare i vari blocchi hardware:

  • Crea o modifica la chiave AllowUpgradesWithUnsupportedTPMOrCPU in HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\Setup\MoSetup impostandola a 1.
  • Disabilita i controlli TPM, Secure Boot e CPU durante l’installazione e gli aggiornamenti.
  • Può anche resettare Windows Update per consentire l’installazione degli update su sistemi non supportati.
  • Elimina scritte come “Sistema non compatibile” e disabilita eventuali telemetrie che potrebbero rieseguire i controlli.

Procedura

  1. Scarica lo script da Win11-Req-Bypass GitHub.
  2. Esegui lo script con privilegi amministrativi (PowerShell in modalità admin).
  3. Al termine, aggiorna Windows 11 a 25H2 tramite ISO o Windows Update.

Limiti

  • Metodo più completo e robusto, consigliato se il comando setup.exe /product server fallisce.
  • Non supportato da Microsoft, uso a rischio e pericolo dell’utente.
  • Necessita un minimo di familiarità con PowerShell e modifiche di sistema.

Conclusioni e consigli

  • Prova prima il comando setup.exe /product server: è semplice e veloce.
  • Se non funziona, usa lo script Win11-Req-Bypass per bypass più completo.
  • Fai sempre backup completi prima di procedere.
  • Ricorda che questi metodi sono workaround non ufficiali, potrebbero creare instabilità o problemi di aggiornamenti futuri.
  • Seguendo questa guida potrai aggiornare Windows 11 23H2 a 25H2 anche su hardware non supportato, mantenendo dati e programmi.

Questa guida è aggiornata a novembre 2025 ed è basata sulle soluzioni più affidabili e usate dalla community mondiale per aggiornare Windows 11 oltre i limiti imposti da Microsoft.


Fonti: Microsoft, GitHub Win11-Req-Bypass, ElevenForum, articoli community 2025.learn.microsoft+2​youtube​

  1. https://learn.microsoft.com/it-it/windows/release-health/status-windows-11-25h2
  2. https://www.racunalniske-novice.com/it/windows-11-25h2-come-installarlo-su-computer-non-supportati/
  3. https://www.youtube.com/watch?v=xWUAuYEKlO4
  4. https://turbolab.it/windows-update-280/come-aggiornare-subito-windows-11-25h2-aggiornamento-2025-non-si-trova-windows-update-3412
  5. https://support.microsoft.com/it-it/topic/kb5070349-aggiornamento-della-configurazione-per-windows-11-versione-24h2-e-25h2-e-windows-server-2025-28-ottobre-2025-177d8e7c-5151-4bc8-9bdc-df73acbda0d9
  6. https://www.youtube.com/watch?v=z_sFoaUcgPA
  7. https://www.facebook.com/SmartAIX/videos/installazione-windows-11-versione-25h2-su-pc-non-supportati/676544615525243/
  8. https://www.ceotech.it/windows-11-25h2-e-arrivato-tutti-i-metodi-per-installarlo/

Come Collegare un UPS APC Smart-UPS SC1500 alla Porta Console MikroTik RB4011 con un Cavo Serial-DB9 a RJ45


Se hai un UPS APC Smart-UPS SC1500 modello 940-1524C e vuoi collegarlo direttamente a un router MikroTik RB4011 tramite la porta console RJ45, questa guida ti mostra passo passo come realizzare un cavo adattatore funzionante e sicuro.

Leggi tutto “Come Collegare un UPS APC Smart-UPS SC1500 alla Porta Console MikroTik RB4011 con un Cavo Serial-DB9 a RJ45”

Backup e Ripristino Automizzato per Progetti Podman-Compose

Recentemente mi sono trovato a dover gestire il backup dei miei progetti podman-compose, che includono sia le cartelle dei progetti (file di configurazione, dati, script) sia i volumi associati ai container, contenenti dati persistenti. La sfida principale è stata trovare un modo affidabile e semplice per eseguire backup completi, differenziati (solo volumi, solo cartelle, o entrambi) e ripristini mirati in modo sicuro e flessibile.

Leggi tutto “Backup e Ripristino Automizzato per Progetti Podman-Compose”

Ottimizzare la Comunicazione RS232 con Modem e IOLAN ST4: Guida Tecnica Completa

Introduzione

Nel lavoro con dispositivi seriali RS232 come modem remoti e server di console (es. IOLAN ST4), la corretta configurazione di tutti i parametri seriali è cruciale per garantire una comunicazione stabile e affidabile. Questa guida affronta la diagnosi di problemi comuni, la configurazione dei parametri di porta seriale e modem, e l’automatizzazione per individuare la combinazione ottimale.

Leggi tutto “Ottimizzare la Comunicazione RS232 con Modem e IOLAN ST4: Guida Tecnica Completa”

CredSSP (Credential Security Support Provider)


Cos’è il settaggio enablecredsspsupport:i:0 in RDP?

Il parametro enablecredsspsupport:i:0 nel file di configurazione RDP indica che il client Remote Desktop Protocol (RDP) non utilizzerà il provider di sicurezza CredSSP (Credential Security Support Provider) per l’autenticazione, anche se il sistema operativo lo supporta. Di default, questo valore è impostato su 1, cioè il client usa CredSSP se disponibile. Impostando 0, si disabilita questa funzionalità.learn.microsoft

Leggi tutto “CredSSP (Credential Security Support Provider)”

WireGuard vs IPsec: Qual è il Miglior Protocollo VPN per Sicurezza e Prestazioni?

Quando si tratta di proteggere la propria privacy online e garantire una connessione sicura su reti pubbliche o aziendali, i protocolli VPN sono essenziali. Tra i più diffusi e discussi oggi troviamo WireGuard e IPsec. Ma quali sono le differenze principali in termini di sicurezza, prestazioni e facilità d’uso? Scopriamolo insieme.

Leggi tutto “WireGuard vs IPsec: Qual è il Miglior Protocollo VPN per Sicurezza e Prestazioni?”

Pulizia della cartella WinSxS e recupero di spazio su disco

Pulizia della cartella WinSxS e recupero di spazio su disco
Guida pratica per Windows 10/11


Perché la cartella WinSxS occupa così tanto spazio?

La directory C:\Windows\WinSxS contiene tutti i componenti di sistema, le versioni precedenti dei file di Windows e gli aggiornamenti installati.

  • Serve al servizio di aggiornamento per poter ripristinare o reinstallare rapidamente i file.
  • Permette a Windows di mantenere la compatibilità con applicazioni più vecchie.

Con il tempo, soprattutto dopo numerosi aggiornamenti cumulativi, la cartella può crescere fino a decine di gigabyte, riducendo lo spazio disponibile sul disco di sistema.

Leggi tutto “Pulizia della cartella WinSxS e recupero di spazio su disco”

Pulizia delle Testine di Stampa con Vasca ad Ultrasuoni: Guida Completa e Soluzioni Consigliate

La pulizia delle testine di stampa è una fase fondamentale per mantenere alta la qualità di stampa e prolungare la vita delle componenti delicate. Se disponi di una vasca ad ultrasuoni, puoi ottenere risultati eccellenti grazie alla potenza della cavitazione unita a una soluzione detergente efficace e sicura. In questo articolo ti spieghiamo passo passo come procedere, quali prodotti usare e quali accorgimenti adottare.

Leggi tutto “Pulizia delle Testine di Stampa con Vasca ad Ultrasuoni: Guida Completa e Soluzioni Consigliate”

Come eliminare i volumi Docker orfani

A partire dalla versione 1.9 di Docker, è possibile utilizzare i comandi integrati di Docker per eliminare i volumi orfani, senza dover ricorrere a script personalizzati come docker-cleanup-volumes. Il vantaggio di utilizzare i comandi integrati è che essi eliminano anche qualsiasi directory in /var/lib/docker/volumes che non sia un volume, quindi assicurati di non avere nulla che desideri salvare in quella directory.

Leggi tutto “Come eliminare i volumi Docker orfani”